Tematica Pesci

Epinephelus striatus Bloch, 1792

Epinephelus striatus Bloch, 1792

foto 782
Foto: Florent Charpin
(Da: www.reefguide.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Epinephelus Bloch, 1793


itItaliano: Cernia testa di toro

enEnglish: Nassau grouper

frFrançais: Mérou rayé, Mérou de Nassau

deDeutsch: Nassau-Zackenbarsch

spEspañol: Mero del Caribe, Mero estriado

Descrizione

Descritto per la prima volta nel 1782 da Marcus Ellese Bloch, un ittiologo tedesco, questo pesce ha un corpo allungato, con una grande testa ed un'ampia bocca caratterizzata da due labbra carnose, delle quali quella inferiore è solitamente più sporgente. La bocca, che può aprirsi notevolmente, è irta di denti il cui scopo è di trattenere le prede piuttosto che morderle. La pinna dorsale è parzialmente controllata dal pesce: poiché i primi raggi sono spinosi, solamente la parte finale può essere eretta ma viene tuttavia spesso mantenuta piegata. Sia questa che la pinna anale sono squamate alla base, mentre invece quelle pettorali non lo sono. Una particolarità della coda risiede nel fatto che essa muti forma con il passare degli anni: negli individui più giovani è arrotondata, mentre è invece convessa negli adulti. La gamma cromatica assunta dalla cernia varia a seconda di diversi fattori, in primis in funzione dell'ambiente in cui vive: in caso il pesce viva vicino alla superficie, il colore assunto sarà tendenzialmente vicino al grigio, qualora invece abiti presso il fondale, le tonalità varieranno verso un marrone rosato; E. striatus possiede la capacità di cambiare colore a suo piacimento, pertanto quanto affermato in precedenza non si dimostra sempre vero. Nonostante ciò ogni esemplare, indipendentemente da dove esso si trovi, possiede sempre 5 bande verticali bianche sul corpo ed un disegno sul capo a forma di ferro di cavallo. Sebbene la lunghezza media si aggiri intorno agli 80 cm ed i 10 kg di peso, sono stati pescati esemplari di 120 cm e di 23 kg. Non presenta particolari tendenze alimentari, infatti inghiotte qualunque cosa riesca ad entrare nella sua bocca. È un grande frequentatore delle stazioni di pulizia marine: lo si può spesso osservare con le mascelle spalancate mentre alcuni pesci pulitori entrano ed escono dalla sua bocca per rimuovere parassiti o ciò che rimane di un pasto. È una specie ermafrodita: inizia la sua vita come esemplare femmina, nel corso degli anni poi, diventa un maschio e rimane tale per il resto della vita. Si riproduce in inverno: le femmine liberano le uova in superficie e poi i maschi le fecondano. Il successo di questa strategia è però considerevolmente basso a causa della casualità del tutto.

Diffusione

È possibile imbattersi in questo pesce nell'Oceano Atlantico Occidentale, più specificamente nel Mar dei Caraibi, nelle acque delle Bahamas, intorno alla Penisola dello Yucatán, e nelle coste del Brasile. La sua presenza è stata anche riscontrata vicino alla Florida. Vive fino a 300 m di profondità, i giovani preferiscono le acque costiere e le praterie di alghe, mentre invece gli adulti gradiscono maggiormente le acque pelagiche con strutture coralline.

Sinonimi

= Anthias cherna Bloch & Schneider, 1801 = Anthias striatus Bloch, 1792 = Serranus gymnopareius Valenciennes, 1828 = Serranus striatus Bloch, 1792 = Sparus chrysomelanus Lacépède, 1802.

Bibliografia

–Sadovy, Y.; Aguilar-Perera, A.; Sosa-Cordero, E. (2018). "Epinephelus striatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Epinephelus striatus" in FishBase.
–Watanabe, Wade (30 June 2022). "Epinephelus striatus (nassau grouper)".
–"Nassau Grouper". NOAA Fisheries. National Oceanic and Atmospheric Administration. 15 March 2023.
–"Nassau grouper (Epinephelus striatus)". Environmental Conservation Online System. U.S. Fish & Wildlife Service. Retrieved 26 May 2023.
–Glover's Reef Marine Reserve. "Northeast Point". Government of Belize, Fisheries Department. Retrieved 17 April 2011.
–Shcherbina, Andrey; Glen G. Gawarkiewicz; Christopher A. Linder; Simon R. Thorrold (September 2008). "Mapping bathymetric and hydrographic features of Glover's Reef, Belize, with a REMUS autonomous underwater vehicle" (PDF). Limnology and Oceanography. 5. 53 (2264-2272).
–"Nassau Grouper, Epinephelus striatus (Bloch 1792) Biological Report" 2014.
–NMFS. Endangered and Threatened Wildlife and Plants: Notice of 12-Month Finding on a Petition To List the Nassau Grouper as Threatened or Endangered Under the Endangered Species Act (ESA).Federal Register; v79, (2 September 2014), 51929-51942.
–Sadovy, Y.; Aguilar-Perera, A.; Sosa-Cordero, E. (2018). "Epinephelus striatus". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.


00289 Data: 15/12/1965
Emissione: Ittiofauna nazionale
Stato: Cuba
00230 Data: 28/08/1991
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts

00377 Data: 20/10/2013
Emissione: 20esimo anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
00587 Data: 20/04/1979
Emissione: Ittiofauna
Stato: Cayman Islands

01352 Data: 16/06/1975
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands
02554
Stato: Dominican Republic

02895 Data: 02/04/1990
Emissione: Ittiofauna di Anguilla
Stato: Anguilla
02900 Data: 23/02/1987
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda

03116 Data: 27/04/1971
Emissione: Realtà delle Bahamas
Stato: Bahamas
03152 Data: 03/01/2012
Emissione: Vita nel mare
Stato: Bahamas

03611 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi
04098 Data: 02/06/1975
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica

04100 Data: 02/06/1975
Emissione: Pesci
Stato: Commonwealth of Dominica
04145 Data: 20/07/1992
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 15 v. diversi

04258 Data: 27/11/2017
Emissione: Specie minacciate di esttinzione
Stato: Netherlands Antilles - Saba
04738 Data: 14/12/2009
Emissione: Animali in pericolo di estinzione
dell'Oceano Indiano
Stato: Union of the Comoros
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

04886 Data: 21/05/1979
Emissione: Protezione della fauna selvatica
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in una serie
di 6 v. diversi
05015 Data: 20/10/2013
Emissione: 20esimo anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
Nota: Emesso in una striscia
di 2 v. e una vignetta

05018 Data: 20/10/2013
Emissione: 20esimo anniversario del Bahamian Marine Conservation
Stato: Bahamas
Nota: Emesso in una striscia
di 2 v. e una vignetta